Perché una persona decentemente seria com’è tutto sommato Padoan fa una cosa così vergognosa come giocare con l’autonomia nazionale italiana per avere il plauso di una pericolante Commissione europea?
Cosa dire di cattolico sui cattolici in politica dopo che di cattolici in politica non ce ne sono più? O perlomeno, così sembra.
“Avete rubato lo dice a sua sorella”. Matteo Renzi ha liquidato così, in modo tutt’altro che elegante, Giovanna Mazzoni, 69enne ferrarese, che alla Festa dell’Unità di Bologna ha contestato pubblicamente il decreto salva-banche varato dal suo Governo reo di essere stato la causa della perdita dei risparmi di una vita. Ma, ora come ora, al Pd di banche proprio non vogliono sentir parlare. Non a caso in Parlamento la Commissione d'inchiesta sugli istituti di credito è ferma al palo, non certo per colpa delle opposizioni.
Provvedimenti a colpi di fiducia.
Azione rivendicata dalle forze filogovernative. Maduro: "Fatto strano, rissa in parlamento".
Cosa sappiamo precisamente dell’attacco terrorista che ieri ha fatto una dozzina di morti e decine di feriti nel parlamento e alla tomba di Khomeini in Iran?
"Non mi sembra sia stata ancora approvata una riforma della Costituzione che riserva a Matteo Renzi il compito di dettare tempi e modi del lavoro del Parlamento".
Nasce in Senato "Federazione della Libertà", un nuovo gruppo parlamentare di centrodestra e di opposizione al governo e alla maggioranza.
Passa alla Camera la legge sul testamento biologico, con 326 voti a favore e 37 contrari. Passa la "via italiana all’eutanasia". E passa quella "cultura dello scarto" contro cui si è scagliato più volte il Pontefice.
Quanto accaduto ieri a Galatone, in Salento, rimette al centro del dibattito politico il tema della sicurezza. E da domani in parlamento si apre la discussione sugli emendamenti al pacchetto studiato dal ministro Minniti. Il Governo accetterà proposte integrative e migliorative, di buonsenso?
Il tribunale supremo di giustizia affida il potere legislativo al Capo dello Stato.
Il primo ministro inglese, la “dura” Theresa May, ha detto che l’attacco “islamista” al parlamento inglese non è “islamico” e che l’islam è una “grande fede”.
In attesa di capire meglio chi era “l’uomo dalle fattezze asiatiche” che si è schiantato in auto contro i cancelli del parlamento inglese, ricordiamo che ieri ricorreva l'anniversario degli attentati di Bruxelles, rivendicati dall'Isis, lo Stato islamico.
In settimana è previsto il voto di fiducia sul provvedimento intitolato “modifiche al Codice Penale e al Codice di Procedura Penale”, che contiene norme relative a un ulteriore aumento dei termini della prescrizione per i reati contro la Pubblica Amministrazione.
Giovedì 16, ordinaria giornata di battaglia in commissione Affari Sociali, convocata in seduta notturna. Un piccolo gruppo di deputati resiste strenuamente al tentativo di strozzare il dibattito sull’art.3 della legge sul cosiddetto testamento biologico.
Terrorismo, in Belgio cresce la preoccupazione per l'avanzata del salafismo
La Corte suprema britannica boccia il ricorso del governo May contro la sentenza di novembre: serve un passaggio alle Camere prima di arrivare l'articolo 50.
Giovanardi vota NO alla fiducia in Senato al governo Gentiloni e attacca il ministro Fedeli: "200 milioni di euro per il gender nelle scuole".
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ritiene "positiva" la presenza dei sindaci in Senato, ma aggiunge: potrei andarci al massimo una volta a settimana.
Dure dichiarazioni del Presidente turco all'indomani del voto del Parlamento europeo che ha temporaneamente congelato i colloqui di adesione della Turchia alla Ue.
- Tweet Widget
- Facebook Like
- Share on Facebook
1